recuperiAMO il cinema


facebook google pls Twitter

Data:2017

Tipo:Concorsi

Responsabile:Fabio Giantini

 Progetto realizzato in collaborazione con l'arch. Maurizio Giovannetti; collaboratori: Cenni Valentina

Il progetto prevede la demolizione dell'ex bocciodromo, oramai fatiscente e pericolante, e la costruzione di una cortina muraria in pietra locale, che, oltre a ripristinare i reali confini lungo la ferrovia, protegge le nuove funzioni e chi ne fruisce. Tale scelta genera all'interno dell'area di progetto un nuovo spazio aggregativo sul quale si aprono le nuove funzioni pubbliche. Il muro in pietra diventa elemento architettonico generatore del nuovo fabbrico destinato a spazio polivalente. L'edificio nasce recuperando parte della volumetria dell'ex bocciodromo. Si sviluppa su un unico piano fuori terra, addossandosi ai paramenti murari esistenti. Il suo involucro trasparente, scandito da una serie di profilati metallici, ricorda la struttura leggera del vecchio bocciodromo. All'interno il fabbricato è composto da un'ampia sala completamente trasparente dalla quale è possibile percepire lo spazio esterno della corte e viceversa, creando una continuità spaziale fra il dentro e il fuori. L'altro intervento riguarda la completa ristrutturazione edilizia del volume dell'ex cinema teatro di Pieve a Nievole. Come lo scultore fa con la materia, lavorando per sottrazione, il puro volume del cinema viene modellato e scavato dalla luce. La scatola muraria viene aperta per illuminare il nuovo spazio interno. All'interno del volume troveranno collocazione alcuni uffici amministrativi e verrà trasferita la biblioteca comunale, attualmente in via Marconi.